Fisica 1

Informazioni sull'esame


Antonio Pierro @antonio_pierro_


Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a antonio.pierro[at]gmail.com

Date appelli

Giorno/ora Luogo
5 giugno, 13:30 Aula 1
24 giugno, 13:30 Aula 1
08 luglio, 13:30 Aula 1
30 settembre, 13:30 Aula 1

Requisiti

  • Per sostenere la prova scritta è necessario:
    • essere iscritti ufficialmente all'esame,
    • avere il libretto universitario e un documento di riconoscimento

Descrizione prova scritta

  • L'esame consite in un'unica prova scritta con tre domande di teoria e due esercizi.
  • Non è prevista la prova orale.

Esempio di prova scritta - domande di teoria

  1. Dare la definizione di forza conservativa.
  2. Definire il baricentro per un sistema di n punti materiali \(P_1\), \(P_2\),... , \(P_n\).
  3. Qual è l'importanza dell'esperimento di Joule?

Esempio di prova scritta - esercizi

  1. Un corpo di massa m = 8 kg si trova alla base di un piano inclinato privo di attrito appoggiato a una molla di costante elastica k = 21 N/cm; la molla è compressa di x = 24 cm. Determinare il modulo v della velocità del corpo appena si stacca dalla molla.
  2. Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.2 l alla pressione di 1 atm. Determinare la temperatura del gas.